Sessanta imbarcazioni, settanta espositori, la presenza dei circoli nautici e di istituzioni legate al mare. Sono i numeri di Oltremare, il salone nautico in programma dal 25 ottobre al 2 novembre al padiglione 10 della Mostra d'Oltremare. Questa mattina, nella sala consiglio della Mostra, si è svolta la conferenza stampa di presentazione. “Napoli è una capitale del mare! E' il concetto da cui partire per l’organizzazione di eventi che legittimino questa visione, sottolineando il ruolo centrale della città nel Mediterraneo”. Una visione futuristica quella di Andrea Rea, presidente della Mostra D’Oltremare, che ha come presupposto l’accordo con l’associazione nautica regionale campana per promuovere e rilanciare il settore del diporto in Campania.
“Bisogna rilanciare il diporto con una visione più ampia del settore e seguendo l’evoluzione dei tempi – continua il presidente della Mostra d’Oltremare – Punto di partenza? Ampliare la partecipazione sul tema del mare. Coinvolgere quindi tutti gli operatori del turismo marittimo, partendo dalle esigenze del settore, come garanzia di un progetto concreto in termini promozionali, con nuove sinergie commerciali e strategie di marketing".
Da qui il coinvolgimento dei cantieri nautici storici della Campania, le società dell'indotto, i circoli sportivi legati al mare, porti turistici, aree marine protette, università del settore e istituti professionali di scuola media secondaria, agenzie marittime e Msc, brand leader nel settore delle crociere, che per l'occasione ha messo in palio due crociere da sorteggiare tra i biglietti dei visitatori del salone nautico.
"Quando ero assessore alla Regione - afferma il parlamentare europeo Fulvio Martusciello - avevamo promesso di puntare al rilancio di alcuni settore trainanti dell'economia campana. Il salone nautico Oltremare rientra in questa strategia, perché permette di mettere in mostra alcune eccellenze campane. Va ricordato poi che attorno a ogni barca mediamente ruotano nell'indotto nove posti di lavoro".
“Abbiamo organizzato dei workshop con la Regione – illustra Renato Martucci, presidente dell’associazione nautica regionale campana e consigliere Ucina – per accendere i riflettori sui cambiamenti in corso nel settore, sui provvedimenti legislativi rilevanti e sulle variazioni del mercato in termini commerciali. Naturalmente daremo ampio spazio al settore della formazione e al dialogo con i giovani, per indirizzarli al meglio in termini di studi e verso il mondo del lavoro in ambito marittimo, per creare maggiore consapevolezza tra le nuove generazioni e rafforzare l’economia del mare in Campania”.
Tra gli espositori la famiglia Schiano, direttamente dal campionato mondiale di motonautica classe 1 con l'imbarcazione Karelpiù; lo storico cantiere Gagliotta con le imbarcazioni fishermann e lobster, dalla linea sportiva e gli interni eleganti; per i settori tecnologia e innovazione i marchi Salpa, Coelmo Performance e centro nautico Marinelli. Ed ancora Nautic center, cantiere Mimì, Motonautica vesuviana, Vitale marine service, Soft marine, Italia marine. Per le associazioni di settore e i circoli sportivi sono state addirittura create nuove promozioni per coinvolgere famiglie e giovani appassionati del settore: da rilevare l'offerta 2x1 con la possibilità di acquistare un biglietto ed accedere in due se iscritti ad un circolo velico, di canottaggio o di altri sport legati al mare. Ci saranno ampi spazi con info point sulle aree marine protette, porti turistici ed eventi internazionali come il Marmeeting, kermesse alla 29esima edizione per la categoria sport estremi con tuffi acrobatici di atleti internazionali dal fiordo naturale di Furore, la regata delle Torri Saracene che attraverso lo sport promuove ogni anno turisticamente le bellezze della costa campana, dal Golfo di Napoli al Cilento, By Tourist on the sea alla terza edizione, con società di charter, compagnie del trasporto passeggeri e agenzie marittime, impegnate ad incentivare il turismo nel Sud Italia con daily experience in barca per broker e agenti del turismo. Tra i porti turistici si potranno scoprire le novità messe in campo per la prossima stagione turistica, già confermata la presenza del Marina molo Luise a Mergellina, il Seventh Heaven Yacht Club di Lacco Ameno, Marina di Camerota con le grotte del Paleolitico che accompagnano la costa del Cilento fino alla Baia degli Infreschi.
L'appuntamento è dunque con il salone nautico Oltremare da sabato 25 ottobre al 2 novembre, con orario di ingresso nei week end dalle 10 alle 21 e durante la settimana dalle 14 alle 20. Il costo del biglietto sarà di 8 euro, con ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni (accompagnati).
Nessun commento:
Posta un commento