Si apre formalmente domani, domenica 18 maggio, con il
Briefing alle 18 al villaggio regate, l’edizione 2014 della Rolex Capri Sailing
Week, organizzata dall’IMA in collaborazione con lo Yacht Club Capri, e Rolex
come title sponsor. Notevole il colpo d’occhio sulla Marina Grande di Capri.
Ormeggiati al pontile appositamente installato davanti al villaggio regate ci
sono i 9 Tp52 che, in regata da martedì 20 maggio, inaugurano la loro “Barclays
52 SuperSeries”, il circuito mediterraneo per il 2014. Accanto ai TP, i mini
maxi dal pescaggio più ridotto, mentre i “grandi” maxi – primi tra tutti Esimit Europa 2, Robertissima III e Lupa of London - chiudono,
per così dire, la visuale sul lato nord del porto. «La logistica non è stata facile, anche perché ognuna di
queste barche si muove con un seguito notevole di attrezzature, uomini e mezzi:
è come spostare un’ azienda. Ma vedere finalmente le barche all’ormeggio, mezzi
e container ordinatamente dislocati lungo la banchina, e il villaggio regate
pronto a essere “vissuto”, ci riempiono di soddisfazione. E’ stato fatto un
grande lavoro e i miei ringraziamenti vanno al team IMA ma anche ai preziosi
collaboratori dello Yacht Club Capri e del Porto Turistico locale», sono le
parole del Segretario generale IMA, Andrew McIrvine, alla vigilia della
manifestazione.
Maxi e Tp52 insieme a Capri per la prima volta, quindi, e
un programma complesso e impegnativo che tiene conto delle diverse esigenze
delle due flotte. La sostanziale differenza tra i programmi è che i maxi
inizieranno la settimana (19-21 maggio) sfidandosi sul percorso lungo, una
regata offshore di circa 250-300 miglia a sud di Capri (meteo permettendo i
maxi dovrebbero rinverdire la tradizione della “Volcano Race” e navigare fino
alle isole Eolie). Durante la regata offshore dei maxi, i TP52 disputeranno
prove a bastone in acque capresi, mentre giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24
maggio le due flotte regateranno insieme - ma su percorsi diversi - in vista della
premiazione finale di sabato 24 maggio.
E se per i TP52 l’evento di Capri è il primo del circuito
2014 del “Barclays 52 SuperSeries”, per i maxi la manifestazione caprese è il
secondo appuntamento del loro programma internazionale, iniziato con il Gaastra
PalmaVela di Palma di Maiorca (30 aprile-4 maggio) e che proseguirà, dopo
Capri, con la Giraglia Rolex Cup (13-21 giugno).
Grande soddisfazione viene espressa anche da Marino Lembo,
presidente dello Yacht Club Capri, per il gran numero di barche che quest'anno
partecipano alla settimana velica di Capri. «Un risultato che si è raggiunto
anche perché parallelamente alle regate dedicate ai Maxi si sono programmate
quelle per i TP52. Un successo di iscrizioni che ci inorgoglisce e che
conseguentemente porterà vitalità a tutta l’isola, sia sul mare sia a terra».
Queste le barche iscritte - si ricorda che le registrazioni
chiudono formalmente questa sera.
Maxi Fleet:
1. Dos
Much, Andres Varela, ESP
2. Edimetra IV,
Ernesto Gismondi, ITA
3. Esimit Europa
2, Igor Simcic, SLO
4. Good
Job Guys, Enrico Gorziglia, ITA
5. Jethou,
Sir Peter Ogden, GBR
6. Lupa
of London, J. Pilkington, GBR
7. Luz Am Meer,
Marietta Strasoldo, AUT
8. Robertissima
III, Roberto Tomasini Grinover, GBR
9. Shirlaf,
Giuseppe Puttini, ITA
10. Solleone, Leonardo Ferragamo, ITA
11. Villa
Saxe Eiffel, Hubert Wargny, FRA
12. Wild
Joe, Marton Jozsa, HUN
52 Fleet:
1. Azzurra,
Alberto Roemmers, ITA
2. B2, Michele
Galli, ITA
3. Gladiator, Tony
Langley, GBR
4. Paprec
Recyclage, Jean-Luc Petithuegenin, FRA
5. Phoenix,
Eduardo de Souza Ramos, BRA
6. Provezza 7,
Ergin Imre, TUR
7. Quantum Racing,
Doug DeVos, USA
8. Rán
Racing, Niklas Zennström, SWE
9. Vesper, Jim Swartz, USA
Tanti i nomi di richiamo tra gli equipaggi: da Paul Cayard
su Robertissima III a
Vasco Vascotto su Azzurra,
passando per Lionel Pean - vincitore della Whitbread Round the World Race – sul Volvo 70 Villa Saxe Eiffel, (ex Abu Dhabi
Ocean Racing), Jochen Schümann su Esimit Europa 2 e Brad
Butterworth su Jethou.
I soci IMA armano con egual impegno sia un maxi sia un
TP52: è il caso di Niklas Zennström, che a Capri sarà con il
TP Rán Racing, ma è reduce
dal successo di Palma di Maiorca ottenuto con il nuovissimo mini maxi Rán 5. O dell’argentino Alberto
Roemmers, per anni protagonista delle regate dei Maxi con Alexia (e prima ancora con Matador) e qui a Capri in gara con il
TP Azzurra – che
corre con il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.
Accanto al programma sportivo, un altrettanto ritmato
calendario sociale prevede un primo ricevimento offerto dallo sponsor al Grand
Hotel Quisisana domani, domenica 18 maggio, la Rolex Owners’ dinner il 22
maggio e l’attesissimo evento alla “Canzone del Mare” la sera di venerdì 23,
vigilia della premiazione.
Nessun commento:
Posta un commento