
Antonello Barretta torna a vincere alla “Vietri e dintorni”,
quest’anno è stato Kamel Hallag a cedere il gradino più alto del podio, terzo
posto per il bravissimo Prisco D’Arco. In campo femminile invece, per la prima volta
a Vietri è l’atleta spagnola Cristina Bailoncuoadrado a vincere e gioie
all’arrivo mentre a seguire sono arrivate Lambiase Anna e Iacovino
Giulia. Condizioni meteo ottimali alla partenza, gara subito veloce, Barretta,
apparso molto determinato, è passato all’attacco rispondendo al giovanissimo
D’Ambrosio Angelo ed è riuscito a guadagnare qualche decina di secondi già
all’ingresso della Villa Guariglia.
Qui si sono delineate le posizioni
importanti perché poi il vantaggio acquisito è stato ben amministrato e nulla
ha potuto Kamel Hallag pur provando con tutte le energia a recuperare.
Inizialmente tra i primi, Falanga Pino perdeva al termine della salita qualche
posizione mentre l’altro giovanissimo Palmieri Luigi JR con una ottimo passo
risaliva fino a ridosso del podio. In molti hanno gestito le energia
riservandole nella dura scala di S.Nicola, chi invece veniva per la prima volta
a Vietri oltre a restare affascinato dal panorama e dalla particolarità della
gara, ha ironicamente reclamato anche un tunnel per alleggerire la fatica. Poi
finalmente la discesa, purtroppo subito molto ripida in quanto è stato
modificato il percorso che ha comportato un taglio di 400mt su disposizione
della polizia municipale. In discesa a frullare le gambe è stata attraversata
la frazione di Dragonea e quella di Benincasa, poi l’abbraccio e le
congratulazioni in piazzetta a Vietri a tutti i partecipanti. La gara, tra
l’altro, ha assegnato i titoli provinciali master di corsa in montagna ai
tesserati Fidal.
La gara Vietri e dintorni è stata possibile grazie al
patrocinio del comune di Vietri sul Mare e dell’Ente Provinciale de Turismo di
Salerno. L’organizzazione tecnica è stata curata dai comitati provinciali di
Salerno della Federazione Italiana di Atletica Leggera e Federazione Italiana
Cronometristi, dal Centro Sportivo Italiano di Cava de Tirreni sempre vicino e
presente alle manifestazioni sportive di vietri. L’assistenza medica è stata
curata dai volontari del soccorso della locale sezione dell Croce Rossa
Italiana e dai medici Carbone Domenico e Raimondi Pasquale. La polizia
municipale di Vietri ha controllato il traffico in collaborazione con
l’associazione ANTA. L’organizzazione logistica è stata curata dalle
associazioni Albori 2000 con la presidente Amalia Ferrara, Vietri Senza Limiti
con l’infaticabile presidente Gino Serretiello nelle vesti anche di atleta in
gara, dall’associazione Amici del Santuario di S.Vincenzo col Presidente
Vincenzo Fasano e dal comitato organizzatore che oltre ai suddetti comprende
Marco Sada grafico, il prof. Antonio Gallo, Giuseppe Imparato, Alberto Liguori
e Carmine Scannapieco. I premi di questa edizione sono stati offerti dai
Maestri delle ceramiche Vietresi, Antonio Solimene, Ronca Lucio, Raimondi
Franco, Enzo Caruso, Romolo Apicella, Benvenuto Apicella, Carlo Pinto. Hanno
contribuito il Ristorante 34 da Lucia, tutti i fruttivendoli di Vietri e alcune
brave signore vietresi per i buonissimi dolci al ristoro.
Erano presenti alle premiazioni, Prof.ssa Mimma Luca
delegato provinciale CONI, Giovanni Scarlino presidente CSI di Cava, Prof.ssa
Maria Rosaria Alicchio presidente provinciale Fidal, Prof. Antonio Veneziano
delegato FICR, Dott.ssa Lidia Tesauro Direttore Ente Provinciale del Turismo di
Salerno e non ultimi l’Assessore allo sport del comune di Vietri sul Mare Mario
Pagano ed il consigliere Alessio Serretiello.
Nessun commento:
Posta un commento