
La
migliore Due Principati della stagione – cinica, lucida, coesa – travolge
Ponticelli al Pala Irno e consolida il terzo posto in classifica. A Baronissi
finisce 3-0 per la squadra allenata da Veglia che s’impone in poco più di
un’ora per 25-11, 25-11, 25-13. Durante lo starting six subito una bella
notizia: Valentina Fusco, reduce dal lieve trauma cranico rimediato nella
trasferta di Pozzuoli, è inserita in formazione base, pienamente recuperata. Le
sue buone percentuali di ricezione, la battuta finalmente preziosa alleata, gli
attacchi devastanti di Anna Pericolo, i punti aggiuntivi di Viscito e
Alessandra Pericolo, l’intesa palleggiatore-centrale che cresce, il contributo
di Della Sala che si fa trovare pronta nel terzo set, infine il gioco ordinato,
organizzato, di collettivo sono i mattoni sui quali si poggia la vittoria della
Due Principati. Baronissi impatta subito benissimo sulla partita. La fast di
Sorrentino e il doppio lungo linea di Alessandra Pericolo portano avanti la P2P
(7-4). Poi si rivelano fondamentali i due turni di battuta di Anna Pericolo e
di Sorrentino dai quali la Due Principati ricava altri 4 punti (11-6) mettendo
in crisi il libero avversario Piscopo o costringendo Ponticelli alla difesa
affannosa. Non riesce a produrre gioco la palleggiatrice avversaria Guarracino;
è buona, invece, l’intesa Labano-Rago in casa P2P e infatti la giovane centrale
chiude due volte in primo tempo (15-7). Poi il divario aumenta e Ponticelli
scarica in rete l’ultimo attacco del set
(25-11).
Nel
secondo parziale, Baronissi mette subito il turbo e allunga con Labano in
battuta (6-0). Il coach della Molinari Volley, che aveva già interrotto il
gioco sul 4-0, si vede costretto a spendere il secondo time out dopo il settimo
punto della P2P, firmato Viscito. Baronissi resta concentrata e trova il tempo
tecnico sul 12-2 con il primo tempo di Rago. Le sbavature in ricezione di
Ponticelli sono frequenti e la squadra irnina le sfrutta tutte: Anna Pericolo
trova un colpo da beach volley per il 15-3 e si ripete subito dopo in battuta. Poi
sale in cattedra Viscito che timbra due punti consecutivi (19-7). Un lieve calo
di concentrazione di Baronissi (20-10) induce coach Veglia ad interrompere il
gioco per riorganizzare le idee. In campo dopo il time out suona la carica
Alessandra Pericolo per due volte. Chiude il cerchio la sorella Anna in battuta
(25-11).
Nel
terzo set parte meglio Ponticelli. Viscito fa 1-1 ma poi litiga con la battuta
e subito dopo sbaglia anche in ricezione. Così coach Veglia le dà riposo e
manda in campo Della Sala. Sbaglia parecchio in attacco pure la Molinari Volley
e Baronissi non aspetta altro per tornare in corsa. Anna Pericolo strappa il 5
pari e poi Sorrentino alza il muro (6-5). Quando Riccio invade, la P2P
conquista il primo, prezioso vantaggio (9-7) che pian piano incrementa con
Della Sala smarcata da Labano e con Rago molto attenta a muro. Labano trova un
altro aces (14-10) e sul 17-12 l’allenatore ospite Paolo Stingaro richiama in
panca Riccio e inserisce Di Guida poi sul 19-12 dà spazio a Ricciardi in luogo
di Guarracino. Nel frattempo Anna Pericolo, in battuta, fa ancora “danni” nella
metà campo avversaria. Chiude lei con l’ennesimo aces (25-13).
Domenica
21 dicembre, nell’ultima partita del 2014, la Due Principati dovrà respingere
il nuovo assalto al proprio terzo posto. Al Pala Irno, infatti, arriva il
Pagliara Volley Vairano che occupa la quarta posizione con tre punti di
svantaggio su De Chiara e compagne. Il fischio d’inizio è fissato alle ore 18,
anticipato di un’ora rispetto alle abitudini.
Martedì
16 dicembre ritorna in campo anche la formazione under 18 della Due Principati.
Capitan Bisogno e compagne affronteranno Sala Consilina al Pala Irno con fischio
d’inizio alle ore 17.30.
Nessun commento:
Posta un commento