Si è svolto a
Roma, presso la Sala “Auditorium” del Palazzo delle Federazioni Sportive di
Viale Tiziano, il Simposio nazionale, congiunto alla riunione con i Direttori
Tecnici ed i Referenti di Giuria di tutte le regioni italiane, della Sezione
Ginnastica per Tutti della Federazione Ginnastica d’Italia. A presiedere i
lavori è stato il Vice Presidente nazionale prof. Rosario Pitton, su delega del
Presidente Federale prof. Riccardo Agabio, che ha aperto il Simposio ricordando
il positivo bilancio delle attività di G.p.T. del 2014 ed il felice inizio del
2015 con il “Winter GymCampus” di Castellamare di Stabia, che ha fatto
registrare un’adesione largamente superiore alle aspettative e la piena soddisfazione
dei partecipanti alle attività addestrative e formative. Il dirigente
partenopeo ha sottolineato poi che, oltre alla Gymnaestrada Mondiale di
Helsinki, alla kermesse Ginnastica in Festa di Pesaro, alla Ginnastica
Acrobatica e all’attività con la Scuola, novità assolute del 2015 saranno la
formazione della Sezione G.p.T., con l’istituzione della qualifica di “Esperto in attività motorie e
formazione giovanile” che si conseguirà attraverso un percorso
formativo biennale, e l’esordio della sezione G.p.T. nell’edizione 2015 del Trofeo
CONI, chiamata a sostituire le 3 sezioni olimpiche secondo gli auspici del
Comitato Olimpico Nazionale.
Dopo un breve intervento del Consigliere nazionale
Fabio Gaggioli, è stata poi la volta della Direttrice Tecnica Nazionale/GpT
Emilana Polini (nella foto al centro accanto a Pitton) assistita dal
Collaboratore Nazionale GpT Pietro Natalicchio. La tecnica di Gragnano (NA),
dopo aver fatto un breve excursus sul 2014, ha proiettato lo sguardo verso la
prossima attività internazionale, la World Gymnaestrada finlandese, alla quale
l’Italia parteciperà con 17 gruppi per complessivi 362 ginnasti con 2 gruppi
campani coordinati da Valeria Ciancio, della società La Roccia Napoli, e
Rosaria Bruno, del Kodokan Atena Lucana (SA), entrambe presenti al simposio per
gli incarichi detenuti in seno al Comitato Regionale F.G.I. Campania. Non sono mancate
le domande ai relatori che hanno trovato puntuali ed esaustive risposte dal
tavolo, a conferma della validità dei nostri rappresentanti nell’organigramma
nazionale federale.
Nessun commento:
Posta un commento