
Un successo annunciato ma che è
andato al di là di ogni più rosea aspettativa. Domenica scorsa al Palasport di
Monteruscello, in provincia di Napoli, si è disputato il campionato italiano di
Sport Chanbara organizzato dalla Federazione Sport Chanbara Italia del
presidente, Maestro Giovanni Desiderio, in sinergia con la Wtka. E, infatti, il
campionato italiano si è svolto all’interno del programma delle finali Wtka,
una vera e propria maratona delle arti marziali. Un evento che ha portato al
Palasport di Monteruscello oltre 2500 atleti. A rappresentare la Federazione
Sport Chanbara Italia erano presenti il vice presidente nazionale, il Maestro
Nicola Altieri, il consigliere Maestro Antonio Di Nicola e il segretario
generale Maestro Mario Baldi. Dopo la
presentazione della manifestazione e il discorso introduttivo del presidente
della Wtka Cristiano Radicchi, l’evento è entrato nel vivo. Circa 100 atleti
provenienti da diverse regioni si sono dati battaglia nelle varie specialità e
categorie per conquistare il titolo italiano di Sport Chanbara. Una serie di
gare davvero sottolineate da grandi applausi del pubblico sugli spalti. Una
prova davvero eccellente da parte di tutti gli atleti seguiti attentamente da
un numerosissimo pubblico che ha davvero apprezzato lo spettacolo e il fascino
dello Sport Chanbara. Tante le categorie in gara. Ogni incontro si è svolto
sulla distanza di un unico round della durata di un minuto. A ogni atleta è
stato assegnato un punto per colpi portati al corpo dell’avversario e due per colpi
alla testa. A vincere, naturalmente, l’atleta con il punteggio più alto. E così
nel “Gioco Chanbara” riservato ai bambini dai 5 ai 7 anni nella categoria
Kodachi ha vinto Orfeo Di Muro, mentre nella Tate Kodachi ha vinto Davide
Giordano.
Nella gara Bambini - misto dagli 8 ai 9 anni, successo in entrambe le
categorie per Marta Collina. Per quanto riguarda la gara Ragazzi - misto dai 10
ai 12 anni vittorie per Sabrina Salines e Mario Mele. Nella gara riservata ai
Cadetti nella Kodachi ha vinto Roberta Procida, nella Tate Kodachi Ciro Marrano
mentre nella Choken Free si è imposta Asia Antonucci. Per quanto riguarda la
Juniores femminile nelle tre categorie di combattimento hanno vinto Miryam
Aliberti, sia nella Kodachi che nella Choken Free e Sara Di Nicola nella Nitto.
Nella Juniores maschile Matteo Sarno ha vinto nella Choken Free e nella Kodachi
mentre nella Nitto il titolo è andato a Christian D’Onofrio. Per quanto
riguarda i titoli assoluti, campione italiano nella Kodachi si è laureato
Valerio Aliberti, nella Nitto il titolo è stato vinto da Luciano Natalino
mentre nella Choken Free ha vinto Luciano Cammuso. In conclusione è stato messo
in palio il titolo di Super Champions con le sfide che hanno visto protagonisti
i vincitori di tutte le categorie. A conquistare il prestigioso titolo è stata
Sara Di Nicola, atleta dell’Asd
Karate Club di San Cipriano Picentino. “Un ringraziamento” – ha dichiarato il segretario generale della Federazione Sport Chanbara Mario Baldi – “va al Nostro Presidente Giovanni Desiderio impegnato in altra manifestazione ma soprattutto al Presidente Cristiano Radicchi della WTKA che ci ha dato la possibilità di far parte di questa grande famiglia. Un grazie sincero, infine, agli organizzatori della manifestazione Sergio Salemme e Raffaele Russo che hanno organizzato l’evento in modo eccellente. Adesso il prossimo appuntamento della nostra federazione sarà il seminario in Serbia”.
Nessun commento:
Posta un commento