Un ritorno al futuro scintillante. Fatto di colori, luci ed
emozioni. Lo scudetto brilla fiero, tricolore, con un elegante bordo oro e la
scritta Italia sovrastata dai 5 cerchi olimpici. Si alza il velo sul nuovo
logo, si entra nella new age CONI. E’ una rievocazione, in chiave moderna,
dello stemma storico che manda in archivio gli ultimi 10 anni. Colpo d’occhio
invidiabile, sulla scena i 4 Presidenti viventi del Comitato Olimpico Nazionale
Italiano, Carraro, Pescante, Petrucci e Malagò, che sfilano sul palco
passandosi idealmente il testimone in un susseguirsi di flash-back di ricordi e
di successi, di medaglie e di aneddoti, di storie che hanno scritto la leggenda
dello sport italiano nel dopoguerra.
Un riferimento ineludibile, doveroso, che
fa da comune denominatore, è quello rivolto spontaneamente a Giulio Onesti, “il
padre di tutti noi”, come sottolinea Malagò. "In quel che abbiamo vissuto
c'è l'energia per inventare un nuovo domani", lo slogan del suggestivo
video di presentazione, che passa in rassegna le vittorie speciali dei nostri
campioni indimenticati. Nella Sala delle Armi, grazie a un ammaliante gioco di
luci e di ombre, si volta pagina: finisce in archivio il vecchio logo, 10 anni
dopo, e si rivivono i momenti più importanti del movimento agonistico
attraverso le testimonianze di chi ha guidato il CONI. Ilaria D'Amico presenta
la kermess che parte da Franco Carraro (1978-1987). Omaggio Giulio Onesti
e poi i ricordi “non solo Mosca 1980 per la complessità del momento e per le
decisioni del caso ma anche il record di salto in alto di Sara Simeoni e alcune
vittorie storiche, come quella del Mondiale di calcio nel 1982”.
Nel corso della kermesse è stato anche presentato il
programma per il Centenario del Coni. Si comincia l'8 giugno con il 'Game Open
100 anni di storia - 1 giorno di sport' game open. Il clou sarà il 9 giugno
quando alle 17.30 nello spazio antistante la Casa delle Armi ci sarà la
cerimonia ufficiale di apertura del Centenario con la Banda dell'Aeronautica e
le Frecce Tricolori alla presenza delle istituzioni. In serata, a partire dalle
21.15, serata evento in diretta su Rai 1 dallo stadio Pietrangeli al Foro
Italico. Conclusione il 10 giugno alle ore 18.30 all'Auditorium Parco della
Musica con il concerto del Premio Oscar, Ennio Morricone. Con l'occasione, è
stata presentata anche la moneta celebrativa del Centenario (valore nominale 10
euro), che vede sul dritto la Vittoria Olimpica, scultura di Emilio Greco
esposta al Palazzo H, sul rovescio il Discobolo di Mirone. Alla fine foto di
gruppo con la nuova bandiera, insieme ai campionissimi dello sport italiano
Michele Maffei, Giuseppe Abbagnale, Mauro Checcoli, Manuela Di Centa,
Alessandra Sensini, Nino Benvenuti, Armin Zoeggeler e Jessica Rossi. Il modo
migliore per proiettare lo sguardo verso un domani rigorosamente tricolore. (testo e foto tratte da www.coni.it)
Nessun commento:
Posta un commento