Il sito si e' trasferito al seguente indirizzo, se non vieni reinviato automaticamente clicca sul link seguente:

www.atletanotizie.it



Più sport nelle carceri grazie al Coni Campania


Si è svolto presso la sede di via Longo in Napoli un incontro promosso dal Presidente del Coni Campania Cosimo Sibilia per fare il punto sulle attività sportive in corso negli istituti penitenziari della nostra regione e su quelle da avviare, sempre con l’ausilio di tecnici volontari che il Coni mette a disposizione attraverso le sue articolazioni territoriali, i Delegati Provinciali.

Per il Coni hanno partecipato ai lavori il Pre-sidente Cosimo Sibilia, il Vicepresidente vicario Amedeo Salerno, Rosario Pitton componente di Giunta ed il Segretario Alfonso Modugno, oltre ai Delegati Provinciali di Napoli (Sergio Roncelli) e Salerno (Domenica Luca). 
Per il Ministero della Giustizia il Dott. Claudio Flores responsabile del Dipartimento dell’Am-ministrazione Penitenziaria di Napoli, ed i Re-ferenti delle strutture penitenziarie coinvolte nelle province di Avellino (Attilio Napolitano C.C. Avellino - Vincenzo Tedeschi C.C. S. Angelo dei Lombardi - Livia Bonfrisco C.C. Lauro), Napoli (Bruno Bocconi C.C. Secondigliano – Orlando Carbone  C.C. Poggioreale – Adriana Intilla C.C.femm. Pozzuoli).

Dopo l’introduzione del Presidente Sibilia, il dott. Flores ha ringraziato il Coni Campania e i Delegati provinciali di Avellino, Napoli e Salerno per l’impegno profuso dai tecnici volontari e per i materiali didattici e le attrezzature fornite ai vari Istituti. « Senza il supporto del Coni, l’Amministrazione penitenziaria non avrebbe potuto far fronte alla crescente domanda di sport della popolazione reclusa, i fondi ministeriali, infatti, sono del tutto insufficienti a soddisfare le necessità dei 17 penitenziari sparsi sull’intero territorio regionale, siamo, pertanto, orgogliosi che le attività sportive svolte presso il carcere di Secondigliano siano state prese a modello divenendo il progetto pilota nazionale dal Ministero della Giustizia d’intesa con il Coni » ha concluso Flores.
Immediata la replica del Presidente Sibilia che ha garantito tutti gli impegni in corso d’opera, grazie al lavoro dei volontari che hanno confermato la loro piena disponibilità ed in alcuni casi hanno chiesto maggiori spazi e tempi operativi. Attualmente sono circa 300 le detenute e i detenuti coinvolti nelle attività di Basket, Pallavolo, Ginnastica, Calcio a 5, Aerobica e Danza. « Sono allo studio ulteriori iniziative locali che faranno capo sempre al Coni Campania per essere istituzionalizzate prima di diventare operative con il supporto dei Delegati Provinciali; ulteriori sforzi saranno compiuti verso le province di Benevento e Caserta per avviare un dialogo costruttivo anche su quei territori che al momento non godono di queste straordinarie opportunità » così ha sintetizzato  Sibilia gli impegni assunti dal Coni
Prima delle conclusioni, la parola è passata ai volontari i quali hanno testimoniato le loro personali esperienze, più o meno consolidate, auspicandone l’incremento ed il miglioramento delle condizioni operative, per poter venire incontro al crescente bisogno di sport che sembra dare una sensazione di libertà a chi, purtroppo, libero non è.
fonte: Ufficio Stampa C.R. Coni Campania

Nessun commento:

Posta un commento