Finalmente una bella giornata di regate, per i maxi yacht e i TP52 che a Capri stanno disputando la Rolex Capri Sailing Week, e che per due giorni – ieri e giovedì – avevano subìto uno stop forzato dovuto ai venti debolissimi, e instabili. Dopo due giorni quindi di logorante attesa in cui armatori e velisti avevano affollato il villaggio regate a Marina Grande, oggi Capri ha regalato una bella giornata di sole, cielo sereno e venti leggeri, ma comunque abbastanza costanti da permettere lo svolgimento di una regata costiera di circa 20 miglia per i maxi, disegnata dal Comitato di regata – presieduto da Peter “Luigi” Reggio – tra Punta Campanella, una boa posizionata al largo di Sorrento, un’altra in prossimità di Punta dell’Arcera, e infine la linea d’arrivo davanti a Marina Grande.
Dopo 3 ore circa di regata, è di nuovo Esimit Europa 2 a tagliare per prima il traguardo, esattamente alle 15.05 e 13 secondi, dopo 3 ore quindi di spettacolare navigazione in un contesto naturale di rara bellezza. Dopo i Line Honors della Volcano Race, gli sloveni aggiungono quindi anche la vittoria in reale di oggi. Lo skipper di Esimit, Jochen Schümann, è soddisfatto sia degli uomini, sia del nuovo albero della barca, che ha rimpiazzato quello danneggiato alla fine della scorsa stagione. Soddisfatto anche Igor Simcic, socio IMA e fondatore del progetto Europa Esimit Europa, che si dichiara pronto per la stagione 2014, di cui la Rolex Capri Sailing Week ha aperto la serie.
Alla premiazione appena conclusa a Marina Grande di Capri, sommati i risultati della offshore “Volcano Race” e della regata costiera di oggi, salgono sul primo gradino del podio Good Job Guys di Enrico Gorziglia nella mini maxi racing-cruising division, Robertissima III di Roberto Tomasini Grinover nella mini maxi racing division, Esimit Europa 2 overall winner tra i Maxi.
Grandi emozioni anche per la flotta dei TP, impegnata nella prima tappa del Barclays 52 SuperSeries: due belle regate oggi, la prima (la numero 5) vinta da Ràn Racing di Niklas Zennstrom, la seconda (race 6) da Azzurra di Alberto Roemmers: la barca dello Yacht Club Costa Smeralda conquista quindi il podio della tappa caprese del Barclays 52 SuperSeries, il cui prossimo appuntamento è nelle acque di Porto Cervo, per il Mondiale, dal 10 al 14 giugno.
Momenti di commozione alla premiazione, quando il presidente dell’IMA Claus-Peter Offen ha consegnato il “Perpetual Trophy Gianfranco Alberini” a Shirlaf, armatore Giuseppe Puttini, con Paolo Cian e altri giovani talenti nostrani a bordo. Gianfranco Alberini, per oltre 30 anni Segretario Generale IMA, scomparso un anno fa proprio al termine della Rolex Capri Sailing Week, «è stato l’artefice e l’ispiratore, più di 10 anni fa ormai, della “settimana velica caprese di maggio”», aveva ricordato anche il Sindaco di Capri, Ciro Lembo. I velisti presenti oggi a Capri, quelli di ieri e quelli di oggi, da Paul Cayard a Paolo Cian, passando per Tomaso Chieffi, Pietro d'Alì e Vasco Vascotto, per nominare solo alcuni dei campioni presenti a Capri, lo hanno ricordato oggi con affetto e nostalgia.
L'IMA, organizzatore della manifestazione in collaborazione con lo Yacht Club Capri, ringrazia, oltre al title sponsor Rolex, gli amici e i supplier che hanno contribuito al successo dell'evento: la “Campanina”, Ferrarelle, Caffè Borbone, Nastro Azzurro, il Cav. Tullio Vacca, Martini Racing, la Capri Sea Service, Mecabiki. Un caloroso ringraziamento inoltre va a tutti gli uomini – e le donne – del Porto Turistico di Capri, dal presidente Emilio Rutolo al direttore Salvatore Lauro, agli uffici e consorzio Ormeggiatori. Grazie al personale dello Yacht Club Capri, e a tutte le Autorità capresi che, da oltre 10 anni, firmano la settimana della vela di Capri, la “Rolex Capri Sailing Week”.
L'IMA, organizzatore della manifestazione in collaborazione con lo Yacht Club Capri, ringrazia, oltre al title sponsor Rolex, gli amici e i supplier che hanno contribuito al successo dell'evento: la “Campanina”, Ferrarelle, Caffè Borbone, Nastro Azzurro, il Cav. Tullio Vacca, Martini Racing, la Capri Sea Service, Mecabiki. Un caloroso ringraziamento inoltre va a tutti gli uomini – e le donne – del Porto Turistico di Capri, dal presidente Emilio Rutolo al direttore Salvatore Lauro, agli uffici e consorzio Ormeggiatori. Grazie al personale dello Yacht Club Capri, e a tutte le Autorità capresi che, da oltre 10 anni, firmano la settimana della vela di Capri, la “Rolex Capri Sailing Week”.
Nessun commento:
Posta un commento