
Arrivata in Puglia con solo otto giocatrici l’Orakom Royal
Salerno crolla nettamente a Cerignola. 3-0 (25-17; 25-13; 25-22 i parziali) il
risultato finale per le padrone di casa che hanno anche sfruttato la
possibilità di schierare anche qualche elemento meno utilizzato. Solita
formazione di partenza scelta da Drago: Alfieri alzatrice e Di Carlo fuorimano;
Martilotti ed Annese laterali; Tralli e Piemontese centrali più Tribuzio
libero.
L’Orakom si presenta con appena otto giocatrici al via ed il tecnico Esposito
manda in campo: D’Auria, Izzo, Di Napoli, Lanari, Sabato, Serban e il libero
Truono. Tralli realizza il 6-3 e già tutte le gialloblu hanno marcato ciascuna
il proprio referto: al primo timeout tecnico è 8-5 e la Cav, pur conducendo
indubbiamente le danze, non allunga considerevolmente (16-10) anche a causa di
numerose battute in rete. Salerno prova ad insidiare le avversarie e con Izzo
opera un piccolo recupero (19-16), prima che Piemontese faccia la voce grossa a
muro e consenta alle locali di scattare decisamente in avanti (23-17) nel
finale, portandosi in vantaggio. Ancora Tralli in evidenza in avvio di secondo
set (5-3); le campane fanno quel che possono ridotte come sono ai minimi
termini, ma la Libera Virtus prosegue nell’andatura a marce basse, tenendo il
tabellone dalla sua parte ma non sfondando. E’ capitan Annese a dare una prima
scossa (13-7): il divario aumenta sul 19-10 e con le giocate di Martilotti
arriva facilmente il bis, mentre c’è da segnalare il primo ingresso di Valecce
proprio al posto della schiacciatrice calabrese.
Alfieri duetta bene col centro e stavolta Cerignola parte di
slancio (6-1), giovandosi anche della gestione positiva dei pallonetti
offensivi di Di Carlo (8-4): fra le salernitane, Di Napoli cerca di contenere
le distanze. Sul 14-7 arriva il cambio in regia con Pellegrino a rilevare
Alfieri, e Valecce continua ad essere il jolly da utilizzare per la seconda
linea. Piemontese seguita nell’accumulare punti nel tabellino e le virtussine
fuggono sul 19-11, quando anche Di Carlo lascia il posto a De Meo. Ultime battute
a corrente alternata, perché l’Orakom approfitta di un calo di tensione delle
padrone di casa: Annese spezza una prima volta il ritmo sul 20-16, poi un
secondo tentativo fermatosi sul 23-22, dopo aver recuperato quattro lunghezze
consecutive dal 23-18. Con un po’ di fatica, la Cav chiude definitivamente i
conti festeggiando il decimo successo stagionale e continuando a restare nella
scia della griglia playoff. L’Orakom resta al quartultimo posto della
classifica, in piena zona retrocessione.
CLASSIFICA ALLA QUINDICESIMA GIORNATA
Megaride Napoli 39; Europea 92 Isernia 38; Ale&Gio
Volley Ugento 29; Cav Libera Virtus Cerignola 28; Accademia Benevento 26; Comes
Taranto TdG 25; Fiamma Torrese 24; Centro Ester Napoli 23; Volare Onlus
Benevento 20; Gsi Sepim Potenza 17; Orakom Royal Salerno 16; Asem Bari 13;
Ingest Montescaglioso 12; Acqua Amata Turi 5.
Nessun commento:
Posta un commento