Il sito si e' trasferito al seguente indirizzo, se non vieni reinviato automaticamente clicca sul link seguente:

www.atletanotizie.it



Visualizzazione post con etichetta campionati europei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campionati europei. Mostra tutti i post

Europei under 23, Derkach in finale nel salto triplo

di Fabio Setta

Appuntamento con una medaglia. Oggi alle 15.35 a Tallinn è in programma la finale del salto triplo dei campionati europei under 23. Dopo la giornata di qualificazione ai nastri di partenza ci sarà anche la salernitana Dariya Derkach. L’atleta, originaria dell’Ucraina ma residente a Pagani e cresciuta sulla pista dello stadio Donato Vestuti di Salerno, ha raggiunto la finale facendo registrare la quarta misura, chiudendo con un 13,38 condizionato anche dalla pedana resa un po’ insidiosa dalla pioggia. Meglio di lei hanno fatto Tatyana Ptashkina con 14.08 (primato personale), la rumena Elena Andreea Panturoiu con 13.72 e la lituana Dovile Dzindzaletaite con 13.63. Al sesto posto con 13,18 (+1.8) del ranking della qualificazione c'è la Cestonaro, ovvero l'oro europeo junior del 2013, mentre una sorpresa e felicissima La Tella si guadagna l'undicesima posizione con 12,96 (+0.9). L’atleta salernitana salterà oggi con l’obiettivo di migliorare la medaglia d’argento conquistata nell’ultima edizione svoltasi a Tampere “Sono tutto sommato soddisfatta” – ha dichiarato la Derkach dopo aver ottenuto la qualificazione –“considerata la pioggia e il freddo

Europei di scherma, la Gregorio si ferma ai piedi del podio nella prova a squadre

Si fermano infatti ai piedi del podio le speranze di conquistare la nona medaglia della spedizione azzurra.
La Nazionale di sciabola femminile si ferma infatti al quarto posto nella prova a squadre.  La formazione azzurra guidata dal Commissario tecnico, Giovanni Sirovich e composta da Irene Vecchi, Rossella Gregorio, Ilaria Bianco e Loreta Gulotta, dopo aver infatti superato col punteggio di 45-42 l'Ungheria nell'assalto dei quarti, è stata fermata con lo stesso score dalla Francia in semifinale.
Dopo un avvio punto su punto, le francesi erano riuscite a prendere il largo, prima della rimonta avviata da Irene Vecchi che aveva lasciato il testimone, per l'ultima frazione, a Rossella Gregorio sul punteggio di 39-40.

Europei di scherma, Rossella Gregorio in pedana per la prova a squadre

I Campionati Europei di Montreux2015 giungono alla sesta e penultima giornata di gara.
I due titoli in programma oggi sono quelli di sciabola femminile a squadre e di spada maschile a squadre.
Nella gara di sciabola femminile, l'Italia sale in pedana questa mattina per affrontare, ai quarti di finale, l'Ungheria. La formazione azzurra guidata dal Commissario tecnico, Giovanni Sirovich, è composta da Irene Vecchi, Rossella Gregorio, Ilaria Bianco e Loreta Gulotta. Per la Gregorio dopo il bronzo conquistato nella prova individuale l’obiettivo è salire nuovamente sul podio. 

Scherma, agli Europei Rossella Gregorio conquista la medaglia di bronzo

La terza giornata dei Campionati Europei Montreux 2015 porta in dote la quinta medaglia per l'Italia. E' il bronzo che riceve al collo Rossella Gregorio al termine della prova di sciabola femminile. 
Alla presenza del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, l'azzurra, classe 1990, ha confermato il terzo posto dello scorso anno sulle pedane di Strasburgo, grazie ad una cavalcata conclusasi solo sul punteggio di 15-14 subìto in semifinale nel match contro la francese Charlotte Lembach. Ma la "perla" del cammino di Rossella Gregorio è stata senza dubbio l'assalto dei quarti di finale dove l'atleta italiana ha superato col netto punteggio di 15-11 l'ucraina Olga Kharlan, la "regina" della sciabola mondiale. Una vittoria giunta contro i pronostici ma che ha ribadito la caratura dell'azzurra che si conferma tra le principali protagoniste della specialità in campo internazionale.

Scherma, al via gli Europei Assoluti: c'è anche Rossella Gregorio

C'è anche la salernitana Rossella Gregorio ai nastri di partenza dei Campionati Europei Assoluti in programma a Montreux, in Svizzera, da oggi a giovedì 11 giugno 2015. La competizione continentale assume una valenza notevole non solo perché sono in palio i titoli europei ma anche alla luce del fatto che essa assegna un punteggio maggiorato (coefficiente 1,5 rispetto ad una prova semplice di Coppa del Mondo) e, quindi, rappresenta una tappa importante nel difficile percorso di qualificazione ai Giochi Olimpici di Rio2016. Saranno ventisei gli atleti azzurri che saliranno sulle pedane del 2m2c, il Montreux Music & Convention Centre che accoglierà l'evento continentale. Nel fioretto maschile, ad affrontare la prova individuale saranno Andrea Cassarà, Giorgio Avola, Daniele Garozzo ed Edoardo Luperi, con quest'ultimo che lascerà la divisa azzurra ad Andrea Baldini per la gara a squadre. Nel fioretto femminile, a rappresentare l'Italia saranno le tre protagoniste del podio europeo dello scorso anno, Elisa Di Francisca, Martina Batini e Valentina Vezzali, oltre ad Arianna Errigo.
Domenica 7 giugno sarà la volta delle prove individuali di sciabola femminile e spada maschile, mentre lunedi 8 toccherà a fiorettiste e sciabolatori azzurri. Da martedi 9 giugno spazio invece alle prove a squadre con, dapprima, quelle di fioretto maschile e di spada femminile. Mercoledì 10 giugno spazio alle gare a squadre di sciabola femminile e spada maschile, mentre nell'ultimo giorno dell'evento continentale i riflettori saranno orientati sulle squadre di fioretto femminile e di sciabola maschile.
Ad affrontare la prova di spada maschile saranno il vicecampione europeo 2014, Paolo Pizzo, oltre ad Enrico Garozzo, Marco Fichera ed Andrea Santarelli, mentre sulle pedane di spada femminile saranno in gara la campionessa europea in carica, Bianca Del Carretto, Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Francesca Boscarelli che si alternerà con Francesca Quondamcarlo per la prova a squadre. Nella sciabola maschile i quattro azzurri che affronteranno la gara individuale e quella a squadre saranno Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Enrico Berrè e Luca Curatoli, mentre le quattro azzurre convocate per la prova di sciabola femminile saranno Irene Vecchi, Rossella Gregorio, Ilaria Bianco e Loreta Gulotta.

Karate, Alfonso Anastasio conquista l'argento ai campionati europei

Fantastico exploit di Alfonso Anastasio ai Campionati Europei di Karate, tenutisi dal 28 al 31 maggio scorsi a Santarem, in Portogallo: l’atleta di Atrani ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento nella specialità del Kumitè (categoria senior -80 kg), confermandosi ai massimi livelli internazionali. Dopo la vittoria nel Campionato Italiano ad aprile è arrivata la meritata convocazione in nazionale, e il Maestro della ASD Tsunami Dojo, attiva tra Amalfi e Conca dei Marini, non ha tradito le aspettative che tutti riponevano in lui. È stata una esaltante tre giorni di competizioni per l’atleta atranese, vissuta in un crescendo di agonismo ed emozioni; una rassegna cominciata in maniera molto contratta nella giornata di venerdì, che ha visto la nazionale italiana impegnata nella gara a squadre. Alfonso ha dovuto fare i conti con l’adrenalina accumulata durante il duro allenamento con cui ha preparato la competizione, che purtroppo non riusciva a diventare carica positiva; comunque, anche grazie al suo apporto, l’Italia è riuscita a portare a casa la medaglia di bronzo. L’Europeo di Alfonso è iniziato davvero sabato mattina, quando ha preso il via la competizione individuale: l’atleta atranese ha iniziato a fare sul serio, riuscendo a smaltire la tensione (e anche l’emozione) scaricando sul tatami tutto l’agonismo necessario per arrivare in fondo alla manifestazione. La fase delle eliminatorie si è rivelata molto combattuta ed elettrizzante, dato anche il livello tecnico dei partecipanti, soprattutto la gara contro l’atleta portoghese, poi vincitore della medaglia di bronzo: nonostante l’impressionante tifo del pubblico, tutto schierato con l’atleta di casa, Alfonso non si è fatto intimorire ed è riuscito ad avere la meglio, continuando la sua corsa verso gradino più alto del podio.
Una corsa all’oro emozionante che purtroppo si è fermata domenica, nella finale contro il fortissimo ed esperto capitano della nazionale inglese; la gara che ha definito i gradini più alti del podio è stata comunque in discussione fino all’ultimo secondo, con i due atleti che si sono affrontati senza risparmiarsi colpi e voglia di vincere. Una finale che, per intensità, livello tecnico e spessore agonistico ha emozionato tutto il pubblico presente, alla fine in piedi per applaudire entrambi gli atleti.   “Arrivare in finale è stata una grandissima emozione” dice soddisfatto il neo vicecampione d’Europa “perché ho visto concretizzarsi tutti i sacrifici e i mesi di duro allenamento svolto per raggiungere il mio obiettivo. 

Scherma, successo per la Nedo Nadi: Ewa Borowa ha conquistato l'oro ai Campionati Europei Master

Un nuovo entusiasmante successo per il circolo schermisco salernitano Nedo Nadi: il maestro e responsabile tecnico Ewa Borowa ha conquistato l’oro ai Campionati Europei “Master" conclusisi domenica a Porec, in Croazia. Dopo aver battuto la tedesca Stoiber, la francese Maluccelli, la connazionale Marini e la svedese Warvsten, la nostra Ewa ha dovuto affrontare nella finalissima la più temuta delle avversarie, la tedesca Hohlbeincampionessa del mondo in carica, che negli ultimi anni aveva più di una volta infranto la corsa verso l’oro della spadista salernitana.

Agli Europei Indoor, Derkach eliminata nelle qualificazioni

Europei indoor deludenti per Dariya Derkach. L’atleta residente a Pagani non è riuscita a centrale la finale. Sulla pedana di Praga, l’atleta cresciuta al Vestuti e ora portacolori dell'Aeronautica Militare ha disputato una prova molto al di sotto dei suoi standard abituali di rendimento.
Infatti la campionessa italiana indoor in carica ha chiuso la gara al ventunesimo posto con un 13.40, ottenuto al terzo salto, molto al di sotto del 13.84 con qui ha conquistato recentemente il titolo italiano. Una giornata storta per la Derkach che era arrivata a questo appuntamento molto carica e con l’obiettivo di riuscire ad abbattere il muro dei 14 metri. Una barriera da superare assolutamente al fine di competere ad alti livelli. Anche perché le otto qualificare per la finale hanno tutte superato questa misura. La gara è stata vinta dalla russa Yekaterina Ioneva che ha saltato 14.69 per conquistare la medaglia d’oro davanti alla bulgara Petrova, 14.52. Terza l’israeliana Knyazyeva con 14.49, che ha inoltre realizzato il nuovo record nazionale