Il sito si e' trasferito al seguente indirizzo, se non vieni reinviato automaticamente clicca sul link seguente:

www.atletanotizie.it



Visualizzazione post con etichetta atleta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atleta sport. Mostra tutti i post

Pesistica, a Montecalvo le fasi di Campania,Basilicata e Molise.

di Felice Caccese

Domenica 18 Ottobre, a Montecalvo Irpino, si sono svolte le fasi di qualificazioni regionali ai Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti di Pesistica, ed il Gran Premio Prime Alzate di Strappo e Slancio. Avevamo già visto brillare le stelle campane nel comune irpino, ma ieri è stato sicuramente uno degli eventi più importanti che la Tendostruttura Comunale avesse ospitato.
Oltre la Campania, infatti, partecipavano anche le regioni di Basilicata e Molise. Sotto gli occhi di un gremito pubblico e degli amministratori locali, si è dato vita ad uno spettacolo meraviglioso. La Royal Gym ha vinto tutto: Assoluti, Esordienti e le Prime Alzate. La favola iniziata qualche anno fa è diventato un sequel infinito. I protagonisti sono loro, gli atleti che non smettono mai di stupire e che, quando giocano in casa, esprimono davvero il meglio. La base del team diretto del prof. Antonio Di Rubbo è molto giovane, ma i risultati sono già da grandi campioni. Sarà stato anche merito del fatto che avevano appena ricevuto la notizia di essere la prima società maschile juniores del 2015 in Italia. Soddisfazione per tutto lo staff tecnico e per lo sponsor Miwa Energia.
Nella classifica Assoluti, sul podio a squadre, dietro la Royal Gym, troviamo l'ASD Natural di Cervinara e la Pesistica San Paolo di Napoli. Per il campionato Esordienti, invece, i primi due posti sono invariati, mentre sul terzo gradino si piazza la Nuova Pesistica Beneventana.

Il delegato provinciale del Coni, Paola Berardino, relatore al Panathlon Club

“Esperienza di un arbitro alle Olimpiadi” è il tema su cui il giudice internazionale di ginnastica ritmica e delegato provinciale del CONI, professoressa Paola Berardino, intratterrà ospiti e soci durante il prossimo incontro-conviviale del Panathlon Club Salerno, in programma sabato 10 ottobre alle ore 20.30 presso il Lloyd Baia Hotel. 
Con questo importante appuntamento, che succede l'assemblea dei presidenti dell'Area 11 Campania, svoltasi in città il 25 settembre scorso, presso la sede della Fondazione Carisal, il club guidato da Enzo Todaro riprende le attività sociali che, come ogni anno, destano particolare interesse per la scelta degli argomenti e l'autorevolezza dei relatori i quali, di volta in volta, li trattano. All’incontro prenderanno parte il governatore dell’Area 11, Antonio E. Gambacorta, i dirigenti dei club Campani e le massime autorità sportive, civili e militari della Provincia.

La Treofan Battipaglia fa due su due. Porfidia:"Giocato a sprazzi"

Fa due su due la Treofan Battipaglia. Dopo il Felix anche la Nuova Pol. Stabia deve alzare bandiera bianca,finisce 70-74 a Castellammare.
Ma si parte con una PB63 che, nonostante il 10-3 iniziale ed i 16 punti realizzati, sporca di molto le sue percentuali, specie ai tiri liberi dove gli errori sono numerosi. I padroni di casa ne approfittano e ritornano in panchina sul +3. Vantaggio che verrà capovolto in egual modo nel secondo periodo dalla Treofan: Giorgimette subito la sua firma, poi rientra in campo Ambrosano che piazza un mini break rafforzato dalla tripla di Fabiano. Il ritmo giusto sembra essere ormai trovato, ed infatti ad inizio ripresa è sempre la squadra battipagliese a comandare il gioco nonostante l’aggressività stabiese e la zona che in attacco crea comunque qualche grattacapo ai biancoarancio. A metà terza frazione si arriva anche sul +10 che rappresenta il massimo vantaggio. Ma la sfida è tutt’altro che finita.

Altro giro, altra corsa, altra vittoria: la Jomi Salenro passa a Nuoro

Altro giro altra corsa. La Jomi Salerno non vuole affatto fermarsi e vola a 9 punti in classifica battendo in Sardegna il Nuoro 26-14. Le campane hanno avuto un ottimo approccio alla gara portandosi immediatamente avanti di 8 reti con un parziale mostruoso. Al sedicesimo del primo tempo il punteggio diceva 9 a 1 per le campane, questo la dice lunga su come le ragazze allenate da Salvo Cardaci abbiano approcciato la partita. 
Nel primo tempo il Nuoro non è riuscito in nessuna occasione a ricucire il gap con le ospiti che sono rimaste concentrate ed hanno avuto grande incisività in attacco accompagnata dalla solidità difensiva. Il 17-4 con cui si chiude la prima frazione di gara rende merito alla Jomi Salerno e fa capire il netto dominio sulle avversarie che, di contro, hanno provato a metterci grinta e tenacia facendo scaldare la partita in termini agonistici.
La seconda frazione, dopo il monologo campano della prima, non ha regalato grosse sorprese nonostante Elisa Ferrari si sia presa la scena parando due rigori consecutivi, ed in pochi minuti, alla Gomez, non proprio l'ultima arrivata. Il Nuoro ha avuto una leggera reazione di orgoglio negli ultimi 7-8 minuti di gara ma ormai il risultato, e la vittoria, erano stretti nelle mani della compagine campana. 

PB63 ko in amichevole. Porfidia duro: "Serve un altro spirito"

La gara del 27 settembre conterà decisamente di più, anzi molto di più. Ma si sa che vincere aiuta a vincere, anche se si tratta di amichevoli.
Ed invece, dopo due buone prestazioni in trasferta, la PB63 si ferma davanti al proprio pubblico contro Sarno, una delle sicure corazzate della prossima serie D. Dopo l'iniziale 0-5, break fermato dal canestro di Filippi, i biancoarancio partecipano attivamente a quello che sarà un incontro più che equilibrato per lunghi tratti. Nel terzo quarto i padroni di casa trovano il massimo vantaggio, 51-46 con Filippi protagonista nella metà campo offensiva. Sembra il là per la terza vittoria consecutiva del pre-campionato, ma nell'ultima frazione la luce si spegne completamente. I quattro punti dei primi cinque minuti sono comunque utili per tenere la testa avanti, prima però del break ospite. Il duo Iannicelli-Sammartino colpisce più volte in attacco e chiude il match con un paio di minuti di anticipo. Al Pala Zauli finisce 69-82: "Così non va bene, molto male - il Porfidia pensiero -. Specialmente l'atteggiamento, abbiamo subito fatto un passo indietro dopo le buone prove con Cedri e Nola. Serve un altro spirito".

Cava Basket, al via la preparazione per la prossima stagione

A partire dalla scorsa settimana il Cava Basket si è riunito per i suoi primi allenamenti, in vista dell'imminente avvio di stagione.
La squadra è quindi finalmente tornata a lambire il parquet del 'Eagles Nest' di SanPietro (unico campo da gioco omologato dalla FIP per lo svolgimento dei campionati), a seguito di un'ennesima pausa estiva di certo non essente da appuntamenti importanti: ha, infatti, organizzato (come già da due anni a questa parte), nella struttura esterna del CUC (Club Universitario Cava) un prestigioso Torneo “3 vs 3”, il Cava Street Basket, grazie al quale, richiamando anche cestisti di importanti categorie da tutta la Campania, sembrerebbe essere tornato in auge il famoso “Trofeo Bebè Rodia”, in passato molto popolare e frequentato. Da quest'anno, grazie alla vittoria, nella stagione 2014/15, del campionato FIP (non avveniva ad opera di una squadra cavese da circa 17 anni) di Prima Divisione, è la squadra di pallacanestro che milita nel campionato di categoria superiore in città: la Promozione Maschile FIP. Quella del 2015/16 risulta essere una squadra, dal punto di vista tecnico, rinnovata e ampliata: è infatti composta da un collettivo di 130/150 atleti, suddiviso nella seguente maniera: Minibasket, bambini dai 5 ai 10 anni (svolgeranno il torneo federale Aquilotti), circa 30/40 unità; Under 13, nati 2003-2004, più di 20 allievi; Under 14, nati 2002-2003, più di 20 allievi; Under 16, nati 2000-2001, circa 15 allievi; Under 18, nati 1998-1999-2000, circa 15 allievi; Promozione Maschile, gruppo di 15 giocatori; Campionato Regionale UISP, gruppo di 15 giocatori.

Cesarano Scafati, preso Mlinar. Iovino: "Un giocatore davvero importante"

Ancora un colpo di mercato per la Cesarano Scafati che trova l'intesa con Marko Mlinar che vesirà i colori gialloblù per l’intera stagione 2015/2016.  Un importante colpo di mercato a cui la società stava lavorando da diversi giorni e che arricchirà ancor di più il roster a disposizione di Coach Iovino.
Lungo esperto di origine croata, nato a Zara il 24 Marzo 1983, Marko Mlinar è un centro da ben 205 cm, dotato di grande fisicità ed atletismo, veterano del campionato di serie B. Mlinar è cresciuto cestisticamente nelle giovanili della Glaxo Verona, formazione che in quel periodo militava in serie A1, ed ha mosso i primi passi tra i senior in quella che allora era la B1, a Riva  del Garda prima ed a Latina poi. Nel 2004-2005 ha militato a Fidenza, mentre nel 2006 si è trasferito a Gragnano con cui ha vinto un titolo B2. Dalla provincia di Napoli è poi passato per due stagioni a Ruvo di Puglia, in serie B2, dove è risultato primo nella categoria rimbalzi (12 a patita), sesto nelle stoppate e terzo per valutazione (21 di media) nel solo primo anno.  Nel 2009 ha vestito la canotta del Catanzaro, in serie B2, con la quale ha continuato a garantire costanza nel rendimento, risultando primo per carambole prese (10,7) e quarto per punti segnati (15,5) con una percentuale da due punti del 56%. Nel 2011 si trasferisce a Pescara dove per due stagioni continua la sua serie positiva di risultati, ottenendo l’ottima media di 13 punti per gara. Nell’ultima stagione ha militato nell’Amici Pallacanestro Udine, ottenendo la media di 6 punti per gara. Numeri da campione, quindi, quelli di Marko Mlinar, centro di esperienza che ha quasi sempre vinto la classifica di miglior rimbalzista della vecchia Dnb, ma che con gli anni ha affinato anche una certa tecnica offensiva. Sul neo acquisto ha espresso il suo entusiasmo il Coach Luigi Iovino:  “Avevamo bisogno di un giocatore interno che ci garantisse presenza nel pitturato e a rimbalzo. Mlinar è un giocatore che risponde precisamente alle caratteristiche cercate. Un agonista vero, un rimbalzista affidabile sia in difesa che in attacco. Ricordiamoci che nelle sue ultime esperienze in Italia ha spesso vinto la classifica dei rimbalzisti del girone. Sarà per noi un giocatore davvero importante, su cui crediamo e puntiamo molto. Penso che con le giuste motivazioni, possa consolidarsi come uno dei migliori lunghi del campionato”. E sugli obiettivi da perseguire, e sull’inizio di precampionato, il tecnico scafatese ha così commentato:

Taekwondo, Bentis protagonista all'Internazionale Grecia Salentina: cinque medaglie

Grande prova degli atleti della A.S.D. Bentis Taekwondo di Mercato San Severino, affiliata alla Fita (Federazione Italiana Taekwondo), diretta dal Maestro Senatore Michele e dal tecnico Senatore Orlando al 1° Internazionale Grecia Salentina svoltosi a Martano (LE) che ha visto la partecipazione di oltre 1000 atleti divisi per  categorie Esordienti, Cadetti B, Cadetti A, Junior e Senior provenienti dall’Italia e dai paesi Europei.
Gli atleti diretti dal Coach Senatore Orlando, che hanno difeso i colori della Bentis erano sette e ben cinque sono saliti sul podio con due ori, un argento e due bronzi. Le medaglie d’oro sono state conquistate da Ceruso Lucio Cadetti A cat. -41 kg. e Simona Ascolese Cadetti B + 57 kg.,  medaglia d’argento, invece, per  D’Arco Chiara Junior  cat. – 52kg., medaglia di bronzo per  Pierri Antonio Junior cat. -68 kg. e Tiberio Pierpaolo Junior B cat. - 51Kg. . Non sono saliti sul podio, anche se hanno disputato una buona gara,  gli atleti Mignone Giovanni e Grimaldi Vincenzo.
Il Maestro Michele Senatore è l’allenatore Senatore Orlando sono soddisfatti, anche se manca all’appello qualche medaglia, per quanto  i ragazzi hanno fatto vedere sotto il profilo tecnico e di  alto livello che gli consentiranno di conquistarsi nel futuro grandi traguardi.

La Volalto Caserta piazza altri due acquisti: Botarelli e Galazzo

Dopo i nomi altisonanti di Porzio e  Facchinetti, atlete di grande spessore tecnico ed esperienza, doppio colpo di prospettiva e dal futuro decisamente interessante per la Vollato Caserta. Il club che parteciperà al prossimo campionato di serie A2 di volley femminile, ha ingaggiato Irene Botarelli e Sonia Galazzo.
Toscana, è nata a Siena nel 1996, la Botarelli è ritenuta dagli addetti ai lavori come una delle giovani più interessanti del panorama pallavolistico italiano. La sua è una carriera ancora giovane, ma che già registra tappe importati. Comincia nel 2009 con le giovanili del Cus Siena. A quindi anni (2011) fa l’esordio in B2 con la maglia della sua città, la stagione successiva Marco Mencarelli la vuole nel Club Italia. Con la prestigiosa selezione azzurra rimane due stagioni confermando appieno le qualità già intraviste negli anni dei suoi esordi. La stagione conclusa la scorsa primavera l’ha vista di scena nuovamente in Toscana. Era in B1 con la Comunità Giovanile San Michele. Con il club fiorentino ha disputato un ottimo torneo andando a giocare anche i play off promozione in A2. “Dopo Torchia e Perata – spiega il ds Moschetti – ingaggiano ancora una atleta ex Club Italia. Il che dimostra quanta attenzione noi riponiamo nei giovani talenti. Botarelli è giocatrice che potrà darci una rossa mano, atleta dal presente concreto e dall’importante futuro. E’ nostra intenzione costruire una squadra dove , accanto ad atlete d’esperienza, possano trovare spazio anche giocatrici di prospettiva dando anche un occhio al nostro vivaio. Da questo punto di vista – conclude Moschetti – siamo tranquilli. Grazie al nostro dt d’Aniello  e l’ottimo lavoro di tutti i tecnici possiamo contare su un settore giovanile più che florido”. Sonia Galazzo, regista, nata l’11 marzo del 1997, alta 172 centimetri, è un  prodotto del Volleyrò Casal de Pazzi, il club capitolino nato con lo scopo sociale di promuovere lo sviluppo e la diffusione della pratica sportiva tra i giovani del quartiere attraverso la pallavolo.

Rari Nantes Salerno, che colpo: arriva il montenegrino Lobov

E' Sergej Lobov, nato nel 1988 a Kotor (Montenegro), il gigante che dovrà garantire graniticità alla difesa della Rari Nantes Salerno nel prossimo campionato di A2.
Alto 195 centimetri  per un peso di 96 kg, Lobov gioca normalmente in posizione "tre" pur non disdegnando, in fase di attacco, le posizioni di destra. Dotato di un ottimo tiro, Sergej Lobov ha fatto tutta la trafila nelle categorie giovanili del Primorac Kotor fino a diventarne uno dei punti di forza.  Dal 2008 al 2010  con il Primorac Kotor ha vinto la Coppa LEN. Due esperienze consecutive nella massima serie francese - Taverny e poi Reims – per poi fare ritorno in Montenegro dove dal 2012 al 2014 ha indossato la calottina del VK Budva, vincendo il titolo nazionale e  giocando la final four della Lega Adriatica. L'ultima stagione lo ha visto nuovamente protagonista in Francia nelle fila dell’ENLM Lille. "Lobov – dice il Presidente Enrico Gallozzi – corrisponde pienamente al profilo di giocatore che mancava alla squadra. Le referenze raccolte dal tecnico Citro e dai dirigenti addetti al settore sono ottime soprattutto per quanto riguarda la professionalità e la serietà dell'atleta". A questo punto la Rari è già a buon punto per completare il roster della squadra che dovrà disputare il prossimo torneo di A2. "Manca ancora qualche pedina – dice mister Citro – ma il grosso è stato fatto.

Tgroup Arechi, bilancio positivo per l'under 17 alle Finali Nazionali

Si chiude con un bilancio positivo l'avventura alle Finali Nazionali dell'under 17 della Tgroup Arechi. Gli scudocrociati guidati da Walter Fasano si sono classificati al sesto posto migliorando così il risultato dello scorso anno .
<<La gara per il quinto posto tra Bogliasco e Arechi doveva essere senza dubbio la finale - commenta il tecnico - purtroppo paghiamo la pessima prestazione col Recco e la formula del torneo che andrebbe rivista, ma per vincere il titolo italiano è necessario battere tutti e noi abbiamo pagato a caro prezzo una sola partita>>. <<Usciamo dalla competizione con la miglior difesa, ma questa è una magra consolazione - continua Fasano - ringrazio chi mi ha dato questa possibilità di seguire i ragazzi, in primis il mio amico e presidente Gianluca De Rosa e poi i miei atleti dal 2005 al più "vecchio" della prima squadra>>. <<E' stato un anno bello e intenso in cui con piacere ho seguito davvero tutte le categorie, a malincuore saluto l'Arechi e la mia bella e dannata Salerno>> - conclude l’allenatore. Il presidente della Tgroup Arechi Gianluca De Rosa tira le somme della stagione dell'under 17 e delle Finali di Civitavecchia: <<Sono molto contento del sesto posto, i ragazzi hanno fatto una bella esperienza e quest'anno con mister Fasano abbiamo migliorato l'ottava posizione dello scorso anno>>. <<il risultato è ottimo, considerando che i ragazzi si sono allenati per oltre un mese fuori città, tra Cava de' Tirreni e Pagani, in una vasca da 25, perchè la "Vitale", unica piscina da 33, è rimasta chiusa>>. <<Abbiamo ritrovato un grande Busà, a mio avviso il miglior portiere del torneo, che è ormai pronto per l'A2- aggiunge il patron -; vorrei inoltre ringraziare Michele Baviera per il grande aiuto che ci ha dato in questi anni>>.

PB63Lady, che esordio: alla prima le campionesse in carica di Schio

Che inizio! Sarà un debutto spettacolare per la PB63Lady nel campionato 2015-2016, un nuovo debutto spettacolare ad essere sinceri. Dopo il derby con la Dike Napoli nella passata stagione, questa volta la squadra di coach Riga dovrà vedersela contro le campionesse in carica di Schio. 
Sono stati diramati i calendari ufficiali della prossima stagione di A1. E dunque un inizio con il botto per le Lady che, sulla carta, giocheranno la prima di campionato in casa (resta da capire dove si svolgerà l’Opening Day). Dopo sette giorni poi riecco subito il nuovo derby con le partenopee, prima del vero debutto casalingo del 18 ottobre contro Orvieto.

Indomita Salerno, Enrico Tescione il primo colpo di mercato

Primo colpo di mercato per l’Indomita Salerno. Dopo due anni di prestito alla Pallavolo Salerno torna finalmente a casa lo schiacciatore Enrico Tescione. Un rinforzo di grande esperienza e qualità che sicuramente potrà fornire un importante contributo nel prossimo campionato di serie C.
Nell’ultima stagione disputata con la maglia dell’Indomita, quella 2012/2013, Enrico Tescione fu tra i trascinatori di quella squadra che chiuse il campionato al quinto posto, dopo essere stata a lungo in corsa per un posto nei play off promozione. “Siamo contenti di riabbracciare Enrico” – ha dichiarato la presidente dell’Indomita, Maria Ruggiero – “è sicuramente un giocatore importante che potrà dare una grande mano anche per la crescita dei ragazzi più giovani che saranno aggregati alla prima squadra”. Per Tescione, che ha più volte vestito la maglia dell’Indomita, si tratta di un ritorno ma per la prima volta in carriera avrà l’opportunità di essere allenato dal fratello Francesco, appena nominato coach anche dell’Indomita maschile per la prossima stagione: “Sicuramente è una bella sensazione. Dopo diciotto anni di pallavolo è la prima volta che succede. In ogni caso quando saremo in palestra, il nostro rapporto sarà esclusivamente quello tra allenatore e giocatore”. Dopo due anni di “esilio” sicuramente non mancano le motivazioni per tornare a essere protagonista alla palestra Senatore: “Sono molto contento di indossare nuovamente la maglia dell’Indomita. La presidente Ruggiero mi ha subito coinvolto illustrandomi il nuovo progetto. Sono molto motivato e carico per la prossima stagione. Sono certo che potremo fare davvero bene”.

Beach Volley, oggi e domani la Lakawena's Cup a Pontecagnano

La grande passione per il beach volley, la bellezza del mare, il divertimento, l’amicizia. Mischiate tutti questi elementi ed ecco la Lakawena’s Cup, consolidato appuntamento dell’estate salernitana.
Il meglio della pallavolo della provincia di Salerno e non  solo si è data appuntamento al Lakawena Beach di Pontecagnano Faiano per sfidarsi pallone dopo pallone, schiacciata dopo schiacciata. Nei primi giorni di questa settimana sui quattro campi allestiti sono già iniziate le prime partite. Si inizia con il 2x2 maschile e femminile under 21, poi si proseguirà con il 2x2 misto e con il 4x4 misto, con squadre formate da massimo sei persone con l’obbligo di almeno una donna in campo.In campo tanti appassionati ma anche diversi giocatori di volley che dopo un anno al chiuso delle palestre hanno dato sfogo alla propria passione sulla spiaggia del Lakawena Beach. E intanto cresce l’attesa per i due tornei più attesi. Oggi e domani, infatti, sono in programma i tornei sicuramente più avvincenti e spettacolari, il 2x2 maschile il 2x2 femminile. Venti coppie comporranno il tabellone maschile, mentre saranno 14 quelle femminili. Davvero tante le iscrizioni raccolte dallo staff degli organizzatori, “capitanati” da Marco Pagano giocatore dell’Indomita Salerno e grande protagonista nella stagione appena conclusa con la Folgore Massa. “Sono sicuramente i due tornei più attesi” – ha dichiarato Ida De Maio, proprietaria del Lakawena Beach – “e sicuramente assisteremo a partite bellissime.

Volley Scafati, da Pontecagnano arriva la centrale D'Aniello

Centrale classe ’87, D’Aniello vanta importanti trascorsi in serie cadetta con la Senesi Aversa  (B1 nella stagione 12/13) ed ha disputato l’ultima stagione in forza alla Volley Project Pontecagnano, compagine con la quale ha conquistato un secondo posto in Coppa Campania e sfiorato la finale promozione per l’accesso in serie B.
Atleta versatile, dotata di un buon muro e di un’ampia varietà di soluzioni offensive D’Aniello può ricoprire con immutata efficacia le posizioni di primo e secondo centrale.  Queste le prime parole della centrale: “Ho sperato in questa chiamata e c’è stata. Un onore per me indossare questa maglia.  Lo scorso anno ci siamo ritrovati in più occasioni come rivali, ma giusto il tempo del match perché  fuori dal campo c’è sempre stata reciproca stima. A Scafati trovo una Società ambiziosa, un ambiente sano ed un gruppo unito, condizioni ideali per il raggiungimento di risultati importanti”

Givova Scafati, coach Petillo entra nello staff tecnico: "Impossibile dire di no"

Antonio Petillo, allenatore professionista torna a Scafati ed entra a far parte dello staff tecnico. Il trainer napoletano, volto noto del PalaMangano per i suoi trascorsi in società, ritorna dopo diversi anni sulle sponde del Sarno, sposando il progetto di ampliamento e crescita del settore giovanile gialloblù, fortemente voluto dal patron Aniello Longobardi e dal presidente Alessandro Rossano. Antonio Petillo ha mosso i primi passi da allenatore nell’anno 1977 a Napoli, dove è rimasto fino al 1998, sedendo, nell’ordine, sulle panchine di G. S. Moscati (fino al 1982), Fernandes (fino al 1989) e Posillipo (fino al 1998) e dove ha ottenuto molteplici promozioni nei campionati minori, oltre a varie finali interzonali con squadre giovanili. Dal 1999 al 2010 è stato un tesserato dallo Scafati Basket, dove ha rivestito il ruolo di capo allenatore e vice allenatore della prima squadra (conquistando anche la promozione in serie A2, da head coach, al posto del compianto Massimo Mangano nel 1999, nonché, nelle vesti di assistente, la serie A e la Coppa Italia di LegAdue nel 2006), oltre al compito di responsabile del settore giovanile (conquistando la finale nazionale juniores nel 2000). Contemporaneamente alla sua esperienza in gialloblù, ha ricoperto, dal 2003 al 2006 e poi nel 2011, l’incarico di referente tecnico territoriale in Campania del settore squadre nazionali. Nel 2007, infine, ha fondato, insieme a Francesco Mancini, l’A.S.D. Kouros Napoli, società sportiva che opera nell’area periferica a nord di Napoli (Miano, Scampia, Piscinola, Chiaiano), con la quale ha collaborato negli anni successivi, vincendo nel giugno 2013 il titolo regionale “under 15” (nati 1998), nel giugno 2014 il titolo regionale Eccellenza “under 15” (nati 1999) e nel giugno 2015 il titolo regionale “under 14” (nati 2001). Con lui, dall’A.S.D. Kouros Napoli, arriveranno alcuni giovani di belle speranze, promesse e talenti della pallacanestro regionale e nazionale. Antonio Petillo ha così commentato il suo ritorno a Scafati: «Dopo le ultime soddisfazioni ottenute con la mia società Kouros Napoli, ho ricevuto, sorprendentemente, molte offerte, per allenare sia giovanili, che gruppi senjor. Benché avessi deciso da anni di non allenare più per conto di altre società, non ho saputo resistere al "richiamo" di Scafati, dove ho tanti amici ed ex allievi, a cui sono troppo legato. Ho così deciso di incominciare questa nuova collaborazione. Gli obiettivi sono quelli di rendere più competitivo il livello qualitativo delle giovanili di Scafati. Anche per questo, porto con me, dalla mia società, una decina di ragazzi di varie età che interagiranno e si integreranno con i ragazzi già presenti. Il tutto per innalzare il livello tecnico - agonistico generale e produrre una cultura cestistica più solida. L'ultimo gruppo che lasciai a Scafati erano i nati nel 1995 di Ferdinando Matrone e Luca Izzo, con i quali vincemmo il titolo regionale “under 15”. 

Atletica paralimpica: Di Marino a Londra per la finale del Grand Prix

Dopo nove appuntamenti in giro per il mondo si chiude ufficialmente a Londra il circuito di IPC Athletics Grand Prix che in Italia aveva fatto tappa a Grosseto con gli Italian Open Championships lo scorso giugno. La finale, prevista per domenica 26 luglio in occasione dei Sainsbury’s Anniversary Games, richiamerà allo Stadio Olimpico della capitale inglese tutti i migliori atleti paralimpici che si sono distinti nella stagione e metterà in scena le più entusiasmanti sfide che hanno arricchito il programma del Grand Prix di quest’anno.
Tra i nomi selezionati da IPC Athletics figurano tre italiani che per l’occasione vestiranno la maglia azzurra. Si tratta della pluricampionessa paralimpica T42 Martina Caironi che torna a Londra dopo il trionfo alle Paralimpiadi del 2012 e tre record mondiali nei 100, 200 e nel salto in lungo, tutti straordinariamente realizzati nel 2015. È proprio in pedana che l’atleta delle Fiamme Gialle darà spettacolo insieme alla tedesca Vanessa Low, sua diretta avversaria e primatista iridata ex aequo a 4,60 metri. In pista nei 100 metri T44 è stato chiamato Emanuele Di Marino (H2 Dynamic Handysports Lombardia). Lo sprinter salernitano punterà ad abbattere il record italiano distante a 17 centesimi di secondo dopo aver ulteriormente migliorato il suo personale a 11.95 al meeting di Savona di dieci giorni fa.

Atletica Leggera, ai Mondiali Allievi brillano i campani Romani e Sorrentino

La grande speranza del mezzofondo veloce campano Andrea Romani, è di quelli davvero ambiziosi. Il sedicenne napoletano  debuttante del Centro Ester ai Mondiali Allievi di Cali(Columbia) è il primo degli esclusi dalla finale degli 800 metri per 13/100. 
Nella semifinale con il crono di 1'51"54, ha conseguito un onorevole  nono posto nella classifica totale. La logica convocazione per i Mondiali per Andrea Romani è stata la prepotente ascesa con il suo  curriculum con i personali. (400m) 48.68 Napoli 9/5/2015, (800m) 1:50.16 Gavardo 17/5/2015. Con il personale stabilito a Gavardo è diventato il miglior 800ista italiano di sempre al limite dei 16 anni. Andrea non era certo uno sconosciuto, dopo aver vinto il titolo cadetti dei 1000m a Borgo Valsugana e aver stabilito la MPN cadetti sulla distanza indoor (2'32"46). Il mezzofondo è anche una tradizione di famiglia, considerato che il papà Mariano lo ha praticato in gioventù, ma il tecnico Giampaolo Ciappa è soprattutto un punto di riferimento della marcia campana: il ragazzo ha voluto provare anche le siepi, ma non in modo continuativo. Napoletano di Mergellina, si allena negli impianti cittadini, al Virgiliano esaltuariamente al San Paolo: è studente del Liceo Scientifico.

A rappresentare l'Atletica Campana a Cali non era solo Romani. Per il Mezzofondo campano, infatti c'era anche Erica Sorrentino del team Agropoli Running  che si è esibita nelle batterie delle siepi alle prese con un compito difficile, non ha passato il turno.  

Cesarano Scafati, arriva il play Di Capua: "Intrigato dal progetto"

Grande colpo della Cesarano Scafati che per la prossima stagione cestistica ingaggia il play, Vincenzo Di Capua. Atleta da 187 cm, nato a Castellammare di Stabia il 25 Marzo 1987, Vincenzo sarà un punto di forza del roster, a disposizione di Coach Iovino, per la prossima stagione in serie B nazionale.  Diverse le sue esperienze in questa categoria negli anni passati. Dalla stagione 2011/2012 alla stagione 2013/2014, infatti, Di Capua ha militato in DNB vestendo le maglie di Agropoli (17.5 pts di media), Bisceglie (10 pts di media) e Scafati (10 pts di media).  Nella stagione 2014/2015, sempre a Scafati, ha militato in Lega 2 silver, per poi passare al Basket Sarno in serie C nazionale, ottenendo la media di 11.2 punti per gara. Playmaker esperto e di qualità, Vincenzo Di Capua, arriva in società dando entusiasmo all’intero entourage tecnico della Cesarano Scafati Basket. Sull’acquisto ha così commentato il Presidente Luigi Cesarano:  “Siamo molto contenti di poter avere Di Capua nel nostro roster per la prossima stagione. E' un elemento che dà qualità ed esperienza, infatti Vincenzo può vantare diversi anni in questa categoria. E' un playmaker che sa fare punti ma quando serve riesce a servire bene i compagni di squadra con numerosi assist. Dopo la riconferma di Carrichiello e l'acquisto di Di Capua ora ci spostiamo a completare il reparto lunghi” Dopo l’accordo con la società, Vincenzo Di Capua ha voluto esprimere tutto il suo entusiasmo per la nuova esperienza.

Prime riconferme in casa Ruggi Basket: Di Pace e Di Concilio ancora in rossoblu

Si lavora alacremente in casa Ruggi Salerno per programmare la prossima stagione agonistica, che vedrà anche quest’anno la compagine cara al presidente Rino Pignata, partecipare al campionato di Serie B Femminile. I primi tasselli del puzzle sono già stati messi al loro posto, come innanzi tutto la riconferma dello staff tecnico, ma anche quella dello sponsor.
Anche per la stagione 2015\2016, l’Eurotraffic srl, impegnata nel settore dei trasporti nazionale ed internazionali, affiancherà il sodalizio salernitano, continuando a credere in quello che da anni ormai è il modus operandi della società. Arrivano anche le prime riconferme in casa Eurotraffic Ruggi: coach Pignata, potrà contare anche per questa stagione sul capitano Federica Di Pace, guardia\ala classe ’93, cresciuta nel vivaio salernitano e alla sua ottava stagione senior con la maglia rosso blu e, su Denise Di Concilio, ala classe ’90, che con queste parole, si lega per il terzo anno consecutivo a questi colori : “Alla riconferma di giocare un altro anno alla Ruggi, non ho esitato neanche un attimo per il grande rispetto e stima che nutro verso il presidente, il professore Pignata e per il coach. In questi anni mi sono trovata bene e sono sicura che anche l’anno che verrà non sarà da meno. Sono carica e pronta per dare il massimo per questa maglia, dando il mio contributo alla squadra e di prenderci insieme le nostre soddisfazioni".