Il sito si e' trasferito al seguente indirizzo, se non vieni reinviato automaticamente clicca sul link seguente:

www.atletanotizie.it



Visualizzazione post con etichetta sport paralimpici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport paralimpici. Mostra tutti i post

Grande successo a Salerno per la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fondazione Italiana Paralimpica, in collaborazione con il main sponsor Inail, hanno organizzato la nona edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico in contemporanea nelle piazze di Salerno, Pisa e Reggio Calabria.
Sabato scorso Piazza della Concordia, nel cuore della città di Salerno, ha accolto 300 atleti provenienti da ogni angolo della regione che si sono contraddistinti esibendosi in ben 19 discipline sportive: equitazione, tennis tavolo, basket, tiro con l’arco, scherma, calcio a 5, torball, calcio balilla, atletica leggera solo per citarne alcune. Una manifestazione senza record da battere: si è scesi in gara per arrivare a pari merito. Presenti in piazza anche medagliati come Vincenzo Boni di Napoli, argento nei 50 dorsi nei Campionati Mondiali di nuoto dello scorso luglio; Nicola Molitierno, atleta paralimpico di tennis tavolo alle Paralimpiadi di Pechino; Claudio De Vivo di Somma Vesuviana, campione europeo di Atletica Leggera nella specialità dei 100 metri.
Alla cerimonia di apertura la Fanfara dei Bersaglieri della Brigata Garibaldi di Caserta ha intonato l’Inno di Mameli; sul palco rappresentanti dello sport e delle istituzioni tra i quali il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il vicepresidente della commissione consiliare Sport e Politiche Giovanili, Gianluca Memoli; il vicepresidente nazionale vicario del Cip, Sandrino Porru; il membro del consiglio di presidenza della Fondazione Italiana Paralimpica, Fernando Zappile; il presidente nazionale della Federazione Calcio Balilla, Francesco Bonanno; il consigliere nazionale del Csi, Salvatore Maturo; il vicepresidente regionale del Coni, Matteo Autuori; il direttore provinciale dell’Inail, Donata Ida Volino; il presidente regionale del Cip, Carmine Mellone.

Atletica paralimpica: alle finali Gran Prix Di Marino chiude ottavo

L’IPC Athletics Grand Prix, circuito mondiale di Atletica paralimpica attraverso cinque continenti e dieci paesi, trova la sua conclusione ufficiale a Londra con una finale che riserva grandi soddisfazioni agli Azzurri in gara.
Sono i 100 metri T44 ad essere la gara clou del pomeriggio londinese dove tra i partenti trova spazio anche il salernitano Emanuele Di Marino. In una pista bagnata, il velocista della H2 Dynamic Handysports Lombardia, autore di un buon 12.16, resta ottavo in una competizione che vede schierati i giganti della velocità come il vincitore statunitense Richard Browne (10.96), detentore del recorddel mondo, ed il secondo classificato Jonnie Peacock (11.02), campione di Londra 2012 e beniamino di casa.
Dopo le Paralimpiadi del 2012, lo Stadio Olimpico porta ancora bene alla primatista iridata Martina Caironi (Fiamme Gialle) che corona una stagione straordinaria con l’ennesima vittoria nel lungo accorpato T42-44, orfano della rivale Vanessa Low. Il suo salto migliore di 4,33 metri arriva al secondo tentativo che lascia dietro di sé l’olandese Marlene Van Gansewinkel (T44).

Atletica paralimpica: Di Marino a Londra per la finale del Grand Prix

Dopo nove appuntamenti in giro per il mondo si chiude ufficialmente a Londra il circuito di IPC Athletics Grand Prix che in Italia aveva fatto tappa a Grosseto con gli Italian Open Championships lo scorso giugno. La finale, prevista per domenica 26 luglio in occasione dei Sainsbury’s Anniversary Games, richiamerà allo Stadio Olimpico della capitale inglese tutti i migliori atleti paralimpici che si sono distinti nella stagione e metterà in scena le più entusiasmanti sfide che hanno arricchito il programma del Grand Prix di quest’anno.
Tra i nomi selezionati da IPC Athletics figurano tre italiani che per l’occasione vestiranno la maglia azzurra. Si tratta della pluricampionessa paralimpica T42 Martina Caironi che torna a Londra dopo il trionfo alle Paralimpiadi del 2012 e tre record mondiali nei 100, 200 e nel salto in lungo, tutti straordinariamente realizzati nel 2015. È proprio in pedana che l’atleta delle Fiamme Gialle darà spettacolo insieme alla tedesca Vanessa Low, sua diretta avversaria e primatista iridata ex aequo a 4,60 metri. In pista nei 100 metri T44 è stato chiamato Emanuele Di Marino (H2 Dynamic Handysports Lombardia). Lo sprinter salernitano punterà ad abbattere il record italiano distante a 17 centesimi di secondo dopo aver ulteriormente migliorato il suo personale a 11.95 al meeting di Savona di dieci giorni fa.

Accordo FIDAL-FISPES, Atletica olimpica e paralimpica sempre più vicine

È stato firmato oggi a Roma il protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) che rafforza la cooperazione tra le due Federazioni verso un’integrazione sempre più concreta tra Atletica olimpica e Atletica paralimpica.
Promotori dell’accordo sono stati i due Presidenti, Sandrino Porru per la FISPES e Alfio Giomi per la FIDAL che si sono ritrovati nella sede federale di Via Flaminia Nuova alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli per la sigla dell’importante documento che apre nuove prospettive di sviluppo in Italia per la disciplina regina dello sport.  L’intesa si fonda su tre pilastri fondamentali. Il primo, che riguarda strettamente il settore tecnico-agonistico, prevede lo snellimento delle procedure per l’inserimento e la partecipazione degli atleti FISPES  alla gare FIDAL sulla base dei dettami dei rispettivi regolamenti tecnici internazionali della IAAF e di IPC Athletics. 

Sitting Volley, la Campania vince il primo titolo nazionale

Va alla Campania il primo Campionato Italiano di Sitting Volley Maschile riservato alle rappresentative regionali. Al  PalaJacazzi di Aversa, la Campania, che ha partecipato come regione singola, ha chiuso a punteggio pieno il torneo, piazzandosi al primo posto davanti all’Emilia Romagna. Terza posizione per la selezione composta da Lombardia e Piemonte che ha preceduto quella di Basilicata e Abruzzo. Grande soddisfazione per il comitato regionale della Campania che nell'ultimo periodo ha investito molto su questa disciplina, riservata agli atleti paralimpici. Al termine dell'evento si è tenuta un'esibizione della nazionale maschile guidata dal tecnico Romano Piaggesi. Un successo che aggiunge gloria alla soddisfazione di essere stati i pionieri di questa disciplina. Il presidente del comitato regionale Fipav della Campania Ernesto Boccia: “E’ stato un grande onore ospitare questi atleti ed organizzare queste finali. Il palazzetto dello sport di Aversa sarà ricordato per sempre negli albi d’oro di questa competizione che ha preso il via proprio dalla Campania”.

Italian Open Championships, Di Marino protagonista sui 400 e sui 200: "Ora l'Europeo"

Grande successo per gli Italian Open Championships 2015 di Grosseto, meeting di atletica paralimpica e ottava tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix, valido come Campionati Paralimpici Assoluti.
Tra i protagonisti Emanuele Di Marino. Sui Sui 400 T44 il campione salernitano (H2 Dynamic Handysports Lombardia) firma il secondo risultato mondiale dell’anno con 55”70. Poi nei 200 T44 ha chiuso con il tempo di 24”55 (-1.2): “Ho corso controvento ma sono stato in grado di avvicinare il personale. Questa è una città bellissima e il pubblico è molto accogliente. Spero in un ottimo Europeo nel 2016, un passaggio fondamentale per il vero obiettivo delle Paralimpiadi di Rio”. Per quanto riguarda gli altri risultati dell’ultima giornata l’azzurra Martina Caironi riesce a migliorare nuovamente il suo record mondiale dei 200 metri T42, correndo in 32”29 nonostante il vento contrario di -2.1 sulla pista dello stadio Zecchini. Tre centesimi in meno del recente 32”32 ottenuto appena due settimane fa, il 31 maggio a Nottwil in Svizzera, nel precedente appuntamento del Grand Prix.
La sprinter delle Fiamme Gialle, anche nella scorsa stagione, aveva firmato un primato iridato nel capoluogo maremmano (in quel caso con 32”64). “Ho lasciato la sorpresina alla fine - esulta la 25enne bergamasca - mi sentivo supercarica. Ai Mondiali di Doha, in ottobre, voglio davvero scendere sotto i 15 secondi nei 100 metri perché sarà una gara importantissima. Se arrivo preparata, credo di potercela fare. Quest’anno è una prova generale per gli Europei, sono contenta che gareggeremo in casa dove sentiremo tutto il calore italiano. Mi hanno chiamato a parlare alle scuole e mi è rimasta impressa la domanda di un ragazzo con una malformazione alla testa, che mi ha chiesto: ma tu sei felice? Penso che una cosa più candida di così non potesse esserci e gli ho risposto di sì”. La sua gara è l’ultima della manifestazione, inserita in coda al programma per chiudere in bellezza. Nella stessa serie, prima al traguardo Giusy Versace (Handy Sport Ragusa) che si conferma campionessa tricolore T43 in 30”14 (-2.1).

Italian Open Championships 2015, anche il salernitano Emanuele Di Marino in gara

Parte oggi il grande evento degli Italian Open Championships 2015, meeting internazionale di atletica paralimpica e ottava tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix, per tre giornate di gare da venerdì 12 a domenica 14 giugno. Lo Stadio Zecchini di Grosseto si prepara a colorarsi di azzurro con tante presenze illustri del panorama nazionale. La rassegna è infatti valida, per il terzo anno di fila, come Campionati Paralimpici Assoluti e vedrà in azione 143 atleti italiani appartenenti a 37 società che si daranno battaglia in pista ed in pedana per la conquista dei titoli tricolori. La sfida più grande per loro sarà anche quella di realizzare prestazioni di rilievo, confrontandosi con gli altri 332 atleti provenienti da ogni angolo del mondo.
Su tutti spicca il nome di Martina Caironi, sprinter e saltatrice in lungo T42 delle Fiamme Gialle, che nelle scorse settimane ha dato prova del suo ineguagliabile talento, arrivando in vetta ai ranking mondiali con tre nuovi primati iridati: 15”15 nei 100 metri, 32”32 sui 200 e 4.60 nel lungo che le hanno consentito di essere proclamata atleta paralimpica del mese di maggio da parte di IPC Athletics. La pista di Grosseto le ha sempre portato fortuna, permettendole fin dal suo esordio allo Zecchini di collezionare risultati di grande rilievo, come il record mondiale dei 200m della scorsa edizione.
Le gare di velocità promettono scintille con la presenza di Oxana Corso (Fiamme Gialle), doppio oro mondiale e doppio argento T35 alle Paralimpiadi di Londra, e di Giusy Versace (Handy Sport Ragusa) che andrà all’attacco del suo record italiano T43.
Sui 100 e 200 metri T11 non mancherà Arjola Dedaj (H2 Dynamic Handysports Lombardia), tre medaglie europee al collo in tutte e tre le sue specialità, compreso il salto in lungo (che vedrà in azione, nella categoria T12, la formidabile ucraina Oksana Zubkovska con 6.60 di record personale, una misura da finale olimpica).
In campo maschile, il plurimedagliato paralimpico di corsa in carrozzina T51 Alvise De Vidi Fiamme Azzurre) attende di sfidare uno dei suoi storici avversari, il messicano Edgar Navarro, per salire sul podio di 100, 200 e 400 metri. Sulle stesse distanze, ma per la categoria T44, si metterà alla prova il salernitano Emanuele Di Marino (H2 Dynamic Handysports Lombardia), che ha battezzato la stagione nel migliore dei modi con tre nuovi primati personali. La manifestazione vedrà anche il ritorno in pista sui 400 metri T20 del campione europeo Ruud Koutiki (Anthropos Civitanova Marche), alla prima vera uscita agonistica dopo un infortunio muscolare.

Scherma paralimpica, a Salerno prenderà il via un nuovo importante progetto

Salerno abbraccia la scherma paralimpica. “In guardia”, e finalmente anche in carrozzina, all’ombra del Castello d’Arechi, dove lo sport riesce – al di là d’ogni retorica – ad abbattere il muro della diversità. Sarà presentato ufficialmente martedì 17 marzo, alle ore 11, presso la palestra del Club Scherma Salerno, sita in via Laurogrotto (all’interno del centro polifunzionale “Carmen Rubino”), il nuovo progetto che porterà in pedana, a praticare la disciplina della nobile arte, atleti con disabilità motorie.

Pesistica paralimpica, Acito."Punto alla Nazionale"














di Angelo De Nicola


Un campione nello sport e nella vita non si ferma alla prima difficoltà e Gerardo Acito lo sa bene. La filosofia di vita dell'atleta salernitano, prima esperto di arti marziali poi nel settore della pesistica paralimpica, è superare i propri limiti quotidianamente inseguendo record e soddisfazioni. Nell'ultimo impegno agonistico è un buon quarto posto ai campionati italiani il risultato di Acito che migliora di tre posizioni rispetto alla precedente edizione della competizione.